Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

scrivici:  info@orecchiettenellenchiosce.com

chiamaci: 3498789817

Il 4 luglio 2013 nasce la birra artigianale Terrona, una birra a bassa fermentazione, prodotta con elementi naturali della terra: acqua pura, malti selezionati italiani prodotti in Puglia, luppoli e lieviti provenienti dalla Baviera.

Questi ingredienti, uniti grazie alla sapienza del mastro birraio, conferiscono alla Birra Artigianale Terrona un sapore autentico, derivante dal più semplice e tradizionale dei metodi, "l'editto della purezza" che stabilisce l’utilizzo di sola acqua, malto d'orzo, luppolo e lievito.

In molti ci avete chiesto il perché del nome Terrona: a questa domanda c’è una sola risposta: la nostra birra è prodotta con gli elementi semplici della terra: “acqua, malto d’orzo e luppolo”, semplici come il popolo del sud.

La Cooperativa PRUVAS fu fondata nel 1956, quando alcuni agricoltori di Grottaglie, guidati dal Senatore Gaspare Pignatelli, decisero di unirsi per qualificare i propri prodotti. Oggi i soci che ne fanno parte sono oltre 600.
I produttori agricoli associati alla Cooperativa, vantano una tradizione assai antica: il legame con la struttura sociale ha consentito di dare alle loro produzioni la personalità ed il giusto riconoscimento qualitativo che meritano.
Ai prodotti autoctoni, dalle spiccate e tipiche caratteristiche, sono stati affiancati nel tempo altri, anch'essi pregiati, che si sono perfettamente ambientati al clima, e che esprimono completamente le proprie particolarità, consentendo alla Cooperativa di offrire una gamma di prodotti varia e di qualità.
La gamma di vini si presenta varia ed interessante. può soddisfare chi apprezza con piacere la novità e certamente non delude l'intenditore più attento e severo: il tutto arricchito da una presentazione gradevole ed originale.
La lavorazione delle uve e delle olive è orientata a conservare ed esaltare le loro caratteristiche in modo da incontrare facilmente il gusto del consumatore, interpretando una filosofia produttiva che si tramanda negli anni, ancorata ad una collaudata tradizione, ma attenta al nuovo e all'evoluzione nel gusto.
La gamma di vini e degli oli si presenta varia ed interessante. può soddisfare chi apprezza con piacere la novità e certamente non delude l'intenditore più attento e severo: il tutto arricchito da una presentazione gradevole ed originale.

L’azienda agricola, nasce nel 1975 con acquisto della Masseria Levrano D’Aquino, residenza del nobile poeta Niccolò D’Aquino che ne cantò l’incanto.
La Masseria, sorta in corrispondenza di una antica chiesa dedicata a Sant’Ilario, è un tipico esempio di “Masseria-Fortezza”.
La tenuta, sorge in agro di Taranto (Puglia), ed è situata a valle dalla zona collinaremurgese, circondata da una vasta zona di profumata macchia mediterraneae ventilata dalla brezza del golfo di Taranto.
L’azienda si estende per 38 ettari, di cui 18 dedicati alla viticultura, 8 ad uva da tavola e la restante superficie ad oliveto. Le varetà di uva da vino coltivate sono: Negroamaro, Traminer, Merlot, Cabernet, Pinot Grigio e Primitivo.

L'Azienda Agricola COSIMO VESTITA nasce nel 2010. Il titolare come lavoro principale produce ceramiche artistiche da cinque generazioni.
He ereditato un vecchio terreno abbandonato di proprietà della nonna paterna, all'epoca coltivatrice e conferitrice alle cantine grottagliesi di primitivo ad alberello pugliese, e ha deciso di unire le due arti: ceramica e vino. Il terreno si trova sulla strada dei grandi vini tra Grottaglie e San Marzano di San Giuseppe in zona Santa Elisabetta.l vecchio impianto ad alberello è stato ripristinato a modo di alberello appoggiato.
Nel 2013 viene eseguito il primo imbottigliamento e registrato il marchio "PUGLIA NERO DI SOLE".
Cosimo Vestita è anche proprietario del marchio "LI CAMENNERE", prodotti tipici del sud Italia, registrato nel 2010, con il quale ha avviato una selezione di uve Negroamaro destinate all'imbottigliamento.
Nel 2015, con il marchio LI CAMENNERE, viene ampliata la gamma dei vini e in collaborazione con l'enologo Tommaso PINTO di Locorotondo, inizia una selezione di uve: Fiano Minutolo proveniente dalla provincia di Taranto e di uve Negroamaro destinate sia alla vinificazione in bianco per l'ottenimento di un rosato che alla vinificazione in rosso per un Negroamaro più strutturato.

Da sempre vocata all’agricoltura e all’amore per la terra, l’azienda agricola Motolese ha radici antiche. La storia agricola della famiglia Motolese affonda le sue radici nel XIX secolo, infatti già prima del 1850, e da allora ad oggi per ben 8 generazioni, la passione per la coltivazione della vite e dell’olivo è stata alla base del lavoro quotidiano.

Con il marchio Tenute Motolese commercializza i vini Primitivo e Negroamaro e l’olio extra vergine d’oliva biologico, produzioni di punta dell’offerta aziendale.
Nelle Tenute Motolese si organizzano degustazioni e visite aziendali che mostrano le cantine, i vigneti e gli oliveti ultrasecolari. Inoltre è possibile soggiornare nelle Masserie storiche, oggi accoglienti agriturismi.

Oggi l’azienda si compone di oltre 200 ha di terreno e tre Masserie Fortificate tutte situate nel core della Puglia. Le Tenute Masseria Angiulli Grande e Masseria Rosario sono situate nel Salento mentre Masseria La Cattiva nella Murgia Barese. Dall’anno 1998 è in corso un processo di rinnovamento sia Agronomico che tecnologico, che interessa sia gli oltre 60 ha di vigneto che le 12.000 piante di olivo. Questo sta portando l’ azienda a presentarsi sui mercati nazionali ed internazionali con prodotti caratterizzati dalla qualità della materia prima, senza dimenticare quelle che sono le caratteristiche tipiche del territorio di origine.

Questa è la storia di una passione trasformatasi in una tradizione familiare.
Per anni, ho osservato mio padre ed un suo caro amico trascorrere pigri pomeriggi domenicali intenti alla produzione di birra propria. Incuriosita da quest'hobby, alquanto originale all'epoca, ho iniziato ad assaggiare le varie qualità di birra da loro prodotte e ad avvicinarmi al mondo dei homebrewers (i produttori di birra).

Mentre il trend della Birra Artigianale si faceva strada nel Belpaese, dopo aver conquistato mezz'Europa, io iniziavo ad intuire le potenzialità delle produzioni birraie paterne e ,visto il nostro affiatamento, a pianificare un progetto lavorativo assieme.
Se mio padre era stato in grado di brassare birre così buone con mezzi limitatissimi, cos'avremmo potuto realizzare con gli strumenti giusti?
Appena messo in piedi il progetto occorreva, tuttavia, un logo che fondesse in sé i valori dell'azienda: tradizione e passione per ciò che è genuino, come lo sono molti prodotti tipici del Salento.

La scelta è caduta su uno dei pittogrammi presenti nella Grotta dei Cervi a Porto Badisco, sito storico nei pressi di Otranto, risalente al Neolitico e che conferma la presenza di comunità umane nel Salento da millenni. Un simbolo della profonda ricchezza storica e di tradizioni della mia amata Terra, che ben si sposa con la visione di base della nostra impresa e che m'ha ricordato da subito l'immagine dell'uomo che fa da sé la birra. Qualcosa di elementare ed evocativo, ricco di significati nella sua semplicità come la nostra attività e come il rapporto tra me e mio padre.

Nostra volontà è offrire una linea di birre artigianali dagli standard qualitativi alti, poiché per me e mio padre l'arte del mastro birraio non è un effimera moda passeggera, ma una
passione ben radicata in noi ed espressa materialmente nel birrificio di famiglia.
Questa è la storia di una passione trasformatasi in una tradizione familiare e poi in un'avventura imprenditoriale.
Questa è la storia del Birrificio Aleph!

Dalla passione di un veterinario per la buona birra nasce Il Caduceo un birrificio artigianale in cui birra, natura e amore alla terra di Puglia si incontrano.

Perché facciamo birra

Una storia d’amore quella tra me e la birra. Nata per caso tra le mura domestiche. Un gioco: produrre birra per gli amici. Gli esordi con kit luppolati, poi il mondo all grain che ha favorito un personalissimo metodo di birrificazione sino all’idea di un birrificio artigianale. Le storie d’amore, quelle vere e serie, hanno bisogno di una casa, di un progetto e di un orizzonte. Hanno bisogno di amici. In tanti mi sostengono sin dalle origini, ma due in particolare hanno deciso di condividere questa avventura: Francesco, esperto commerciale e innamorato come me del divin luppolo e Angela, indispensabile per bilanciare i nostri limiti caratteriali. Così quel divertimento domestico è diventato “Il Caduceo”, birrificio artigianale il cui nome è simbolo del mio più antico amore e della mia professione: la Medicina Veterinaria.

L’attaccamento alla natura, alle tradizioni rurali, alla campagna trasformata dal lavoro umano diventa emblema spumeggiante e dissetante passione da condividere fra amici.

I primi frutti di questa avventura, chiamata “Il Caduceo”, sono Capa TostaCorno d’Oro e Cresta Rossa. Tre birre legate ad altrettante razze d’allevamento tipiche pugliesi; rispettivamente: asino di Martina Franca, capra garganica, gallo leccese. Non si possono descrivere. Vanno provate, perché, come diceva Shakespeare, “un bicchiere di birra è un pasto da re!”.

L’Azienda Agricola Melillo si occupa da generazioni di produzione e cura dei prodotti tipici della Regione, tutelandone la genuinità e le varietà locali.
Da sempre, in Salento, la coltura della vite, dell’ulivo e degli altri frutti della macchia mediterranea costituisce una grande ricchezza per ciò che il legame con questo territorio insegna: la passione per il mondo agricolo, lo stupore per le cose belle e buone e la cultura dell’accoglienza.
Presso l’Azienda Agricola Melillo troverai vini, olio, miele, frutta, ortaggi e altri prodotti bio. Proponiamo degustazioni, laboratori, un meraviglioso Agricampeggio tra gli ulivi, e siamo anche Bed & Breakfast e Masseria Didattica.

Nata dalla maestria nell’arte delle coltivazioni della vite del bis-nonno Domenico, l’Azienda Agricola Melillo è stata rilanciata dai tre giovani nipoti e fratelli Giampiero, Maurizio e Rosa, con l’intenzione primaria di produrre vini di altissima qualità dai vigneti del soleggiato territorio del Salento.

La nostra produzione di prodotti tipici del Salento spazia dai vini all’olio, dal miele agli ortaggi e alla frutta. Tutti i nostri amati prodotti bio raccontano la storia della nostra famiglia.
Un patrimonio culturale che vogliamo custodire, accrescere e condividere attraverso la nostra Masseria Didattica riconosciuta dalla Regione Puglia, il Bed & Breakfast ed il nostro Agricampeggio, immerso nelle distese di ulivi e vigneti, testimonianza della cultura millenaria della regione.